Dal 1976 è titolare del negozio-laboratorio di pelletteria di lusso Cordovano, divenuto col tempo un punto di riferimento per clienti raffinati ed esigenti. Dopo anni di contatto con i migliori artigiani, Mario Gastaldin ha deciso di abbandonare il commercio e aprire il suo laboratorio, dedicandosi esclusivamente alla produzione di pelletteria di lusso su misura.
Nel 2014 Mario Gastaldin viene casualmente in contatto con il Carcere di Verona e nell'incontro con i detenuti percepisce la loro volontà di fare e imparare qualcosa che gli consenta di passare in modo attivo le lunghe giornate in carcere e di reinserirsi nella società a fine pena.
Dal 2014, anno dell'inizio dell'attività all'interno del carcere, Mario Gastaldin si reca quasi quotidianamente in carcere a incontrare i suoi collaboratori. A loro insegna i segreti di questo mestiere fatto di attenzione, tecnica e manualità.
La borsa a tracolla, il sandalo Liberto, il portachiavi e molti altri oggetti personalizzati e su misura, sono eccellenze dell’artigianato Made in Italy. Vengono infatti realizzati utilizzando solo materiali di qualità elevatissima, proveniente dalle concerie del Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale, con finiture di qualità. Sono oggetti raffinati, studiati in ogni dettaglio.
Progetto Riscatto è sempre alla ricerca di nuove collaborazioni e commesse. Ogni lavoro è una nuova sfida, una ``scuola`` importante per i detenuti che lavorano nel laboratorio.
Progetto Riscatto lancia un nuovo Bracciale e una nuova sfida. Bracciale Riscatto, l’ult...
Da una parte la riforma penitenziaria che risale a quarant'anni fa alla quale ha fatto seg...
Alcune associazioni, che danno una possibilità di riscatto attraverso il lavoro alle pers...
Francesco Castioni presenta la collaborazione con Progetto Riscatto, per unire pelletteria...
L'innovazione di design di AirDecor entra nel laboratorio di Progetto Riscatto, ...
Trasformare strumenti concepiti per fare danni in prodotti di design utili alle persone e ...
Francesco Castioni presenta la collaborazione con Progetto Riscatto, per unire pelletteria...
In un video, Mario Gastaldin racconta come è nato Progetto Riscatto e cosa viene realizza...
Trasformare strumenti concepiti per fare danni in prodotti di design utili alle persone e ...
Da una parte la riforma penitenziaria che risale a quarant'anni fa alla quale ha fatto seg...
L'esigenza è quella di riqualificare il mondo delle persone detenute per dare loro nuova ...
Liberto, nell'antica Roma, era lo schiavo affrancato. «Liberto» è il nome scelto per un...
Il lavoro come strumento di riscatto, di riscoperta della propria capacità di essere auto...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.